La Fondazione Gallo si propone come supporto attivo alle piccole e medie imprese locali offrendo in particolare formazione professionale, per dare il giusto risalto a quei territori in grado di esprimere eccellenze e cultura.
Concentrando l’offerta di formazione su promozione turistico-culturale e valorizzazione del territorio, la Fondazione Gallo interviene in maniera mirata in quelle aree che sono diventate ormai strategiche per lo sviluppo del settore dell’accoglienza. La formazione accurata e approfondita del personale è un aspetto che non può più essere considerato come fattore accessorio in un’ottica di qualità globale dell’offerta di attività e servizi alla clientela che esaltino le qualità del territorio di appartenenza.
La Formazione professionale non va intesa esclusivamente rivolta al personale che già opera nel settore dell’accoglienza, ma che si rivolge anche a tutti coloro che, amando profondamente il loro territorio, vogliano esprimere la loro passione e le loro capacità mettendosi in gioco e scommettendo su sé stessi e la loro terra.
Per valorizzare nella maniera più adeguata un territorio e le sue ricchezze, è necessario che questi vengano portati a conoscenza del mondo: per questo motivo la Fondazione Gallo organizza, per gli operatori del settore gli Educational Tour, full immersion di esperienze nelle quali tour operator e agenti di viaggio provenienti dall’Italia e da tutto il mondo hanno l’opportunità di vivere davvero le Langhe e il Piemonte.
Vivere in senso inclusivo e sensoriale, non solamente attraverso fotografie e descrizioni di asettici itinerari, bensì respirando, toccando, assaporando i riti, le storie, i profumi, i suoni della nostra natura e dei nostri prodotti.
Dalle visite alle vigne e alle cantine, fino alle giornate trascorse insieme a un trifolao, i partecipanti agli Educational Tour hanno l’opportunità di comprendere davvero cosa sia il Piemonte: non solo nel piatto o davanti agli occhi, ma dentro all’anima.
I progetti Educational così come quelli artistici si svolgono anche grazie al dialogo costante e alla collaborazione attiva con le Istituzioni territoriali – Regione, Comuni, ATL territoriali -, preziosi alleati nella valorizzazione del territorio.
Il Piemonte, la sua storia, i paesaggi, la sua cultura così antica e profonda e così poco conosciuta sono, infatti, la priorità della Fondazione Gallo che si è posta come scopo ultimo lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio culturale di questa splendida regione.
Un “patrimonio culturale” da intendersi nel suo senso più ampio, attraverso iniziative di carattere divulgativo, promozionale e filantropico