La Fondazione Gallo, nell’ambito della sua missione di valorizzazione della cultura e del territorio, in particolare delle Langhe, all’inizio di aprile del 2016 ha promosso un Educational Tour rivolto a operatori del settore turistico provenienti da Russia – che, nonostante la difficile situazione internazionale è un paese attento al nostro territorio con il quale la Fondazione Gallo percepisce affinità culturali importanti e sempre intense- e poi Italia, Brasile e India.

Lo scopo del Tour era di far scoprire Torino e le Langhe attraverso percorsi di esperienza in prima persona, facendo immergere completamente nella realtà del territorio i partecipanti, per far loro realmente vivere la nostra terra, i suoi sapori e le sue atmosfere.

In quest’ambito, le esperienze vissute dai partecipanti sono state diverse:

  • Alla scoperta della fauna e della flora delle Langhe: attraverso una visita guidata nel bosco e nell’orto botanico del Relais San Maurizio, sono state mostrate agli ospiti tutte le materie prime che il nostro territorio ha da offrire, l’energia delle piante, il percorso olfattivo nell’orto, le proprietà delle materie prime – nocciole, melograno, erbe aromatiche…
  • Trifulao per un giorno: per far conoscere tutto il mondo del tartufo, i suoi riti antichi e i gli attori che lo popolano. Dalla visita alla casa del trifulao, all’allevamento dei cani addestrati alla sua ricerca, proseguendo con la caccia al tartufo nel bosco, l’esperienza si è conclusa con una degustazione e la presentazione di ricette su come usare prezioso tubero in cucina.
  • Il vino dai vigneti alla cantina: i partecipanti all’Educational Tour hanno avuto modo di ripercorrere la storia del vino – dalla preistoria ad oggi-, attraverso la visita al Museo del Vino di Barolo. Tra le vigne di Barbaresco, in un’antica cantina, avuto l’opportunità di assistere a tutte le tappe della trasformazione dell’uva in vino, concludendo questa esperienza vino a 360 gradi con una degustazione finale.
  • Tour di Torino: una giornata all’insegna della scoperta della Parigi d’Italia e dei suoi gioielli, anche i più golosi e nascosti: dal Giandujotto alla Mole Antonelliana, da Piazza Castello allo stile barocco, al tipico Bicerin, gustato in un caffè storico.
  • Esperienza gastronomica – dalle Langhe a Torino: per scoprire gli ingredienti e i piatti tipici del Piemonte e il mondo che li circonda, i partecipanti all’Educational Tour hanno incontrato produttori locali di formaggio, vini, miele tartufato, cioccolato, e hanno sperimentato realtà culinarie molto diverse tra loro , dalla casa del trifulao alle trattorie, ai ristoranti stellati, per conoscere la cucina nelle sue varie e diverse sfaccettature, tutte in ogni caso profondamente legate alla tradizione e segno dell’amore verso il territorio.
  • Esplorare i borghi: Visita guidata ai piccoli borghi, capitali mondiali del vino pregiato di Barolo, e di Neive: uno sguardo all’architettura e al paesaggio delle Langhe, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, e all’alchimia perfetta tra uomo e natura.