Nel cuore delle Langhe, dichiarate patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, è attiva dal 2015 la Fondazione Gallo.

La Fondazione è nata per promuovere, tutelare e valorizzare tutto ciò che è cultura italiana, intesa nella sua accezione più globale e inclusiva: le iniziative di promozione e tutela che la Fondazione sostiene spaziano infatti dall’arte, al design, dall’accoglienza, al Food&Wine, dalla formazione e sostegno verso la piccola e media impresa fino ad arrivare all’artigianato locale. Tutti questi settori sanno trasmettere, in modo emblematico e sincero, la passione e i valori di quell’arte di vivere che da sempre è profondamente intrecciata nella cultura e nelle tradizioni italiane.

L’attività della Fondazione si esprime attraverso iniziative che mantengono il territorio vivo e vitale promuovendo l’arte contemporanea, lo sport e l’educazione, e coinvolgendo istituzioni locali, piccoli imprenditori, scuole e operatori internazionali del turismo.

Aprendo le porte e accogliendo presso il Relais San Maurizio – splendido monastero del 1600 trasformato in un’incantevole Maison de Charme – artisti di primaria importanza nel panorama italiano, la Fondazione Gallo è in grado di attivare importanti sinergie, di fare da cassa di risonanza per attrarre sul territorio un turismo colto, consapevole, attento e in grado di apprezzare in pieno le bellezze dell’arte, della storia e del buon vivere.

Mostre di ampio respiro e fortemente caratterizzate dal binomio pittura-scultura, per riempire gli spazi e il sottolineare il dialogo tra le arti e la natura: lo scultore che popola con le sue opere prevalentemente il parco secolare e gli spazi esterni, e i quadri ad abbellire gli interni antichi degli spazi comuni del Relais San Maurizio e, soprattutto, la White Chapel: l’antica chiesa del Monastero, ora restaurata con delicatezza e dedicata esclusivamente all’arte.

La dimostrazione di quanto la Fondazione Gallo creda nel connubio tra territorio e arte e di quanto voglia dare un segnale forte ed importante si può comprendere con la decisione di collezionare le opere d’arte degli artisti che espongono nelle mostre organizzate al Relais San Maurizio.

Nel 2015, ad esempio, la Fondazione ha provveduto all’acquisto del grande e bellissimo tavolo che accoglie ospiti e visitatori nel grande cortile del Relais, opera dell’artista Roberto Barni dopo la sua personale Giri e Capogiri: tre statue in bronzo, tre uomini che sostengono tra le mani un grande tavolo in pietra, quasi a significare come cultura, territorio e imprenditorialità, lavorando insieme, possano sorreggere e mantenere al sicuro i sapori e i saperi dell’antica terra di Langa.

Struttura